martedì 23 agosto 2016

Illuminazione:Tecnologia a Led

Lampade a LED: sostituire le vecchie lampade

impianto-led-2
Le lampade a LED possono sostituire abbastanza facilmente le “vecchie” lampade fluorescenti, alogene e le vecchie (e ormai da rottamare) lampade ad incandescenza purché abbiano lo stesso attacco (a vite larga, E27, oppure a vite stretta, E14). I faretti a 230V possono essere montati nei porta faretti al posto delle alogene: nessun intervento elettrico è necessario, e il risparmio è davvero notevole (circa il 70% del consumo energetico). Anche in questo caso, occorre fare attenzione agli attacchi (GU10 a 230 V e GU5.3 a 12V). I faretti ad incasso a 12V, al contrario, hanno bisogno di un proprio alimentatore.


Quali lampade scegliere?

Attenzione: è vero che le lampade a LED possono sostituire le vecchie lampade negli apparecchi “tradizionali”, ma la resa maggiore si ha installandole negli apparecchi predisposti per il LED. Quando si comprano le lampade, poi, bisogna stare attenti ad alcuni parametri: la temperatura di colore (meglio che sia tra i 2800 e i 3000 k), la resa di luce (superiore ai 400 lumen), i Watt e l’Indice di Resa Cromatica (CRI), che indica quanto gli oggetti illuminati dal LED sembrino naturali. Al momento dell’acquisto della lampada, dunque, controlliamo bene sulla confezione il valore di questi parametri.

Per info e preventivi Contattaci

Nessun commento:

Posta un commento

LASCIA IL TUO COMMENTO

ENERGIA SOLARE

ENERGIA SOLARE
CORSI ENERGIE ALTERNATIVE

Lettori fissi